Salta al contenuto principale

89° Sagra delle Pesche: dal 31 luglio al 3 agosto a Castel Gandolfo

Quattro giorni di eventi diffusi a Mole, Pavona e Centro Storico

Data :

24 luglio 2025

89° Sagra delle Pesche: dal 31 luglio al 3 agosto a Castel Gandolfo
Municipium

Descrizione

Quest’anno Castel Gandolfo si appresta a vivere la sua ottantanovesima edizione della Sagra delle Pesche, una tradizione lunga quasi un secolo e che dal 31 luglio al 3 agosto verrà celebrata con 4 giorni di eventi diffusi sul territorio.

L'iniziativa è organizzata dal Sindaco Alberto De Angelis, gli Assessori Francesca Barbacci Ambrogi e Tiziano Mariani e tutta l'Amministrazione Comunale con il supporto di Regione Lazio, BCC Castelli Romani e Tuscolo.

Curiosità

Si narra che negli anni ’20 del Novecento i terreni intorno al borgo erano una distesa di fiori rosa di pesco. All’arrivo di ogni primavera, Castel Gandolfo, dalla valle del Lago fino a Pavona, si riempiva di distese color rosa. All’epoca la produzione di pesche, era molto diffusa, tanto che venivano premiati i produttori locali durante i festeggiamenti della Sagra, allora chiamata Fiera delle Pesche. 

Anno dopo anno la celebrazione della Sagra delle Pesche si è tramandata, divenendo parte integrante della comunità e segno distintivo della storia e del folklore della Città, tanto da essere menzionata nello Statuto Comunale. Fu così che il 24 agosto del 1929 si tenne la 1° Fiera delle Pesche in omaggio alla regina dell’economia locale: “la pizzutta”, la pesca conosciuta come “Aiale” o “Super Berta” a pasta gialla con il nocciolo rosso fuoco.

Oggi la Sagra delle Pesche è giunta alla sua ottantanovesima edizione e attraverso un programma ricco di eventi, farà conoscere alle nuove generazioni le tradizioni popolari e locali, la cultura e il patrimonio artistico, storico e folcloristico di Castel Gandolfo, dei Castelli Romani e della Regione Lazio in generale.

Programma

  • 31 luglio Le Mole – Anfiteatro Le Mole

ore 18, Circo Svago Show giocoleria, equilibrismo e bolle di sapone 

ore 20, Spettacolo musicale con Valentina Urbini Band

  • 1 agosto, Pavona – piazza Mascagni

ore 18, Animazione per bambini e bambine con musica, trucca bimbi e tanti giochi con  Memole & Benji

ore 19, Corteo Folckloristico degli Sbandieratori Ass. cult. Lo Scudo di Lepanto

ore 20, Spettacolo di musica live

  •  2 agosto, Centro Storico - piazza della Libertà

ore 11, Visite guidate gratuite con Visit Castel Gandolfo. Prenotazione obbligatoria: 3282250708 - info@visitcastelgandolfo.it

ore 17, Circus Playground con Circo Svago. Un grande parco giochi in legno per sfidarsi a ingegnare la mente ed esercitare l'equilibrio

ore 21, Terzo Tempo Live concerto della band torinese con i grandi successi dei Nomadi   ingresso gratuito

  • 3 agosto, Centro Storico - piazza della Libertà

ore 10, Esibizione della Fanfara Città di Castel Gandolfo

ore 11, Santa Messa e benedizione delle pesche

ore 16, Visite guidate gratuite con Visit Castel Gandolfo. Prenotazione obbligatoria: 3282250708 - info@visitcastelgandolfo.it

ore 17.30, Animazione per bambini e bambine con musica, trucca bimbi e tanti giochi con Memole & Benji

ore 21, Spettacolo di musica live “Easy Pop la storia del Juke Box”

Degustazioni gratuite di pesche

Tutte le sere, in collaborazione con la Fondazione BCC Castelli Romani e del Tuscolo, verranno offerte le pesche a tutti i partecipanti negli eventi che si terranno a Mole, Pavona e nel Centro Storico. 

Visite Guidate gratuite nel Borgo

Sabato 2 agosto alle ore 11 e domenica 3 agosto ore 18.30 si terranno le Visite guidate gratuite a cura delle guide di Visit Castel Gandolfo APS. 
L'appuntamento è nel borgo di Castel Gandolfo in piazza della Libertà (accanto alla Farmacia) e la visita durerà 1,5 ore. 

Prenotazione obbligatoria: 3282250708 - info@visitcastelgandolfo.it

Cosa si scoprirà durante la visita guidata

In questo anno straordinario, in cui la Chiesa celebra l’Anno Santo, l’elezione del nuovo Papa e il ritorno del Pontefice nella residenza papale, il Comune di Castel Gandolfo è lieto di invitarvi a una visita guidata del borgo.

Un viaggio nel tempo alla scoperta dello storico legame tra Castel Gandolfo e i Papi, che da oltre quattro secoli hanno scelto questo luogo come rifugio di pace, contemplazione e bellezza. Cammineremo tra le stradine del centro storico, custodi di antiche tradizioni e curiosi aneddoti, ripercorrendo la vita dei Pontefici in villeggiatura.

Il tour si concluderà con lo sguardo rivolto verso l’incredibile paesaggio dei Castelli Romani: un panorama che ha incantato generazioni di viaggiatori e che ancora oggi racconta il fascino senza tempo di questo angolo di paradiso.

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot