Servizio Civile Universale – Apertura Bando Ordinario 2024

Scadenza alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025

Data :

14 febbraio 2025

Municipium

Descrizione

Il Consorzio I Castelli della Sapienza mette a disposizione 3 posti per il Servizio civile universale per i progetti “Insieme contro la vulnerabilità ambientale” e “Percorsi di educazione culturale e ambientale a sostegno delle comunità”, i cui obiettivi specifici riguardano:

  • l’incremento di attività sul territorio riguardanti l’educazione ambientale con focus sul cittadino e sui giovani in particolar modo, al fine di sensibilizzare e ottimizzare i comportamenti al rispetto dell’ambiente, intervenendo sulla comunicazione e l’informazione per la cittadinanza;
  • particolare attenzione è riposta nei confronti del turismo sociale e sostenibile, ovvero quella forma di turismo cui obiettivo principale è promuovere la conoscenza e la valorizzazione di culture e tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti, seguendo anche le prescrizioni dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), ossia l’agenzia delle Nazioni Unite competente per la promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile, coinvolgendo la cittadinanza locale e i turisti.

I candidati avranno tempo fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025 per presentare domanda di partecipazione ai progetti che si realizzeranno presso il Consorzio “I Castelli della Sapienza” tra il 2025 e il 2026 (con avvio a settembre 2025) e improntati ad aumentare il livello di sostenibilità ambientale a livello locale attraverso la promozione della cura e la tutela del verde e del turismo sociale.

Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Per accedere alla piattaforma è necessario essere muniti di SPID, o, in caso di cittadini appartenenti a Stati membri dell’Unione Europea o non appartenenti a Stati membri ma regolarmente soggiornanti in Italia che non hanno possibilità di acquisire lo SPID, tramite le credenziali che si possono richiedere al Dipartimento tramite la home page della piattaforma stessa.

Per ulteriori approfondimenti consultare il sito web del Servizio Civile Nazionale 

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 09:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot